Evento conclusivo del progetto SESTO SENSO

Blockchain, sensori molecolari e innovazione per la tracciabilità agroalimentare

Il 23 luglio 2025, presso la Cittadella Universitaria di Catania (Edificio 14, Aula D03), si è svolto il workshop conclusivo del progetto SESTO SENSO, finanziato nell’ambito del PSR Sicilia 2014-2022 – Sottomisura 16.2 “Sostegno a progetti pilota e allo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie”.

Il progetto ha avuto l’obiettivo di sviluppare, testare e validare un sistema innovativo di tracciabilità della filiera agroalimentare, basato sull’integrazione di Blockchain, sensori molecolari portatili e tecnologie wireless per il riconoscimento dei parametri di qualità dei prodotti.



Dopo i saluti istituzionali del DIEEI – Università di Catania, il Dr. Paolo Ferlisi ha aperto i lavori con un intervento dedicato alle buone prassi amministrative nei progetti PSR. A seguire, la Prof.ssa Ing. Galluccio (DIEEI) ha illustrato le potenzialità della Near Infrared Technology (NIR) per il fingerprinting dei prodotti agricoli, mentre gli ingegneri Pantò e Tropea (Sfera Srl) hanno presentato le metodologie di tracciabilità basate su Blockchain.

Il sistema SESTO SENSO non solo consente di garantire l’autenticità e la rintracciabilità delle informazioni di prodotto lungo l’intera filiera, ma introduce anche innovazioni concrete nelle pratiche aziendali:

  • quaderno di campagna digitale per la registrazione delle operazioni colturali,
  • architettura cloud per l’accesso e la condivisione dei dati,
  • strumenti per la razionalizzazione delle risorse idriche in serra grazie a sensori ambientali,
  • sviluppo di un bilancio umico digitale per ottimizzare concimazioni e irrigazione, migliorando al contempo la qualità del suolo.

La sperimentazione ha dimostrato come la tracciabilità non sia un adempimento burocratico, ma una leva strategica di valore per le aziende agricole, capace di ridurre i costi, migliorare i processi e rafforzare l’immagine e il posizionamento sul mercato.

Il workshop si è concluso con un light lunch, momento di confronto e networking tra partner di progetto, ricercatori e operatori del settore.

Per approfondimenti e materiali: http://www.progettosestosenso.it/
LOCANDINA DEL PROGRAMMA scarica qui

Torna in alto